OSPITALITÀ
Europa è cultura propone a Caserta e nelle zone limitrofe soluzioni alberghiere diverse, adatte ad ogni esigenze (hotel, B&B, residenze di lusso) e una selezione di ristoranti con tariffe speciali per i partecipanti all’evento; assistenza su misura per viaggi e servizi turistici; noleggio auto e pullman con e senza autista.
Cittadella della gioventù
Si può richiedere ospitalità all’interno della Tendopoli che potrà ospitare 220 ragazzi a cui poi perverrà un’eventuale accettazione o meno della domanda secondo criteri logistici.
VISITE GUIDATE
10 cose da non perdere a Caserta e dintorni
Orari e modalità dell’evento
Quando
28 APRILE - 1 MAGGIO 2018
Dove
Reggia di Caserta, Viale Douhet, 2/a 81100 Caserta CE
Orari
Dalle 10 a seguire
Biglietti
Online € 5 - Onsite € 5
Info
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Come arrivare
In auto
Autostrada A1 – Roma-Napoli
2 ore di pullman da Roma
30 minuti di pullman da Napoli
3 ore di pullman da Bari
3 ore di pullman da Pescara
In treno
30 minuti da Napoli
2 ore da Roma
3 ore da Firenze
3 ore e 30 minuti da Bologna
4 ore e 30 minuti Milano
4 ore e 30 minuti da Venezia
In aereo (APT Capodichino + bus)
1 ora e 30 minuti da Palermo e Catania
1 ora e 30 minuti da Cagliari
1 ora e 30 minuti da Torino
ESPOSITORI
Le piccole imprese italiane che realizzano in Italia prodotti eno-agro-alimentari di alta qualità con modalità produttive tradizionali e materie prime italiane parteciperanno al concorso “Azienda iscritta nella lista del patrimonio culturale italiano”. Per partecipare in qualità di espositori, le aziende compileranno la domanda di partecipazione allʼevento, forniranno informazioni sul marchio e la sua storia, il profilo dellʼazienda e il posizionamento dei propri prodotti. Verranno successivamente contattate dallʼufficio stampa dellʼorganizzazione per una presentazione e dallʼufficio produzione per lʼassegnazione dello stand in una delle diverse aree di interesse. La domanda di partecipazione al concorso verrà sottoposta alla valutazione insindacabile della giuria indipendente del “Centro Europeo per la sicurezza alimentare” composta da professori universitari di Scienze dellʼalimentazione, Tecnologie alimentari, Marketing e giornalisti di settore, presieduta dal Prof. Nicola Sorrentino, specialista in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica, che ne valuterà lʼeleggibilità o meno allʼinterno del paniere di prodotti italiani promossi in Cina da “Mito italiano”.
DEGUSTAZIONI
Nel segno della qualità e dellʼidentità culturale territoriale e nazionale, lʼevento principale sarà affiancato da una serie di eventi satellite dedicati al buon bere e al buon mangiare. I percorsi del gusto saranno affidati alle selezionate proposte di piccoli produttori dʼeccellenze eno-agro-alimentari partecipanti al concorso “Azienda iscritta nella lista del patrimonio culturale italiano”.